11 novembre 2025

Il futuro del WEB e della nostra specie sono compatibili?

L'ex CEO di Google qualche mese fa ci aveva messo in guardia circa l'impossibilità di mantenere il controllo umano sullo sviluppo delle intelligenze artificiali, e negli ultimi anni in effetti si sono moltiplicati gli appelli di scienziati, politici, miliardari e semplici cittadini affinché vengano stabilite regole chiare e condivise per il finanziamento, la gestione e l'implementazione di ciò che per diversi aspetti può definirsi il più significativo aggiornamento tecnologico della civiltà umana.

Cosa è stato fatto in concreto fino ad oggi per cercare di dirigere questo cambiamento? 

La Comunità europea si è preoccupata soltanto dell'osso, ovvero la tutela della riservatezza delle informazioni personali e sensibili, trascurando la "ciccia" sopra menzionata, mentre negli altri Paesi economicamente sviluppati nulla di diverso o di migliore è stato stabilito, mentre si fa incetta di energia elettrica, di schede grafiche e di banchi di memoria RAM per alimentare questo golem insaziabile senza nessuna remora, confidando ciecamente nella intrinseca bontà del progetto...

Se già oggi il Web è una palude di bot, contenuti deep fake e di stupidi meme che impediscono di fatto l'accesso a fonti alternative al mainstream oltre che una effettiva interazione sociale, domani si trasformerà in un luogo totalmente sconnesso dalla realtà che noi viviamo quotidianamente, dove gli umani semplicemente non saranno graditi, a meno che non si adattino al ruolo di passivi e famelici consumatori, da imbonire come fu attraverso la radio e TV.

Forse, possiamo arrivare a comprendere che il nostro vuoto esistenziale non si riempie con lo stordimento digitale.

Forse, abbiamo bisogno di meno gattini virtuali e di più amici in carne ed ossa.

Forse è arrivato il momento di spegnere lo schermo, e di guardarci intorno per incrociare altri occhi vigili, e riprendere il controllo delle nostre vite, e del futuro della nostra specie. 




Nessun commento:

Posta un commento